Operatore CAF e Patronato
Il corso ha come finalità quella di formare una figura in grado di interagire con la pubblica amministrazione per elaborazione di modello 730, modello RED, Isee, Iseu, e in grado di gestire gli aspetti telematici dei rapporti con l’Agenzia delle Entrate. L’operatore CAF acquisirà durante il corso le competenze per la valutazione dei requisiti relativa ad ogni contribuente per ottenere benefici fiscali o eventuali bonus a sostegno del nucleo familiare. È previsto inoltre il rinforzo delle competenze relazionali dei partecipanti al fine di rendere maggiormente efficace l’interazione, la comprensione e la sintonia con l’interlocutore. Durante il corso i docenti guideranno l’allievo a far comprendere le dinamiche e le attività che vengono svolte, all’interno di un patronato, dagli Operatori CAF. Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 200 ore e si articolerà in moduli formativi che si focalizzeranno sulla normativa vigente in materia doveri e i diritti dei lavoratori e sulle procedure specifiche espletate da un Operatore fiscale. Il corso prevede l’adozione di metodologie didattiche interattive ed innovative finalizzate non solo all’acquisizione delle conoscenze di natura teorica, ma anche alla loro necessaria traduzione sul piano più propriamente pratico. Accanto alle lezioni frontali, durante le quali agli allievi verranno presentati e trasmessi i contenuti necessari per l’acquisizione delle competenze, l’attività formativa promuoverà simulazioni e attività di problem-solving, in una logica di learning by doing. Il materiale didattico sarà redatto in linea con i contenuti e le aree disciplinari lungo le quali si articola il percorso e sarà corredato da dispense operative e di approfondimento. Gli strumenti e le attrezzature di supporto all’apprendimento saranno funzionali all’acquisizione e al consolidamento delle conoscenze e delle abilità della risorsa da impiegare. MODULO 1: DIRITTI E DOVERI LAVORATORI TEMPORANEI Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp. MODULO 2: La figura dell’Operatore CAF Il ruolo del CAF e le sue attività. I centri di assistenza Fiscale; l’amministrazione finanziaria; imposte dirette e indirette; tributi locali; tipi di reddito; oneri deducibili e detrazioni; imposta sul reddito delle persone fisiche; leggere la busta paga; leggere la Certificazione Unica; – assistenza fiscale; adempimenti verso gli istituti di previdenza; introduzione al modello 730; modello 730 compilazione e significato dei quadri; compilazione Modello Unico; calcolo delle detrazioni per lavoratore dipendente; raccolta documenti per compilazione Isee; compilazione Modello Isee/Iseu. MODULO 3: Il modello 730 Chi deve presentare il Modello 730; I soggetti esclusi ed esonerati; I termini di presentazione; Compilazione del frontespizio; Compilazione dei quadri A, B, C, D, E, F, G, K; Le spese sanitarie; Gli interessi sui mutui, Le spese di intermediazione; Le spese di istruzione; Le spese funebri e le assicurazioni; I contributi previdenziali; I lavori di ristrutturazione; I lavori di risparmio energetico; I canoni di locazione; La scelta del 5 e 8 per mille; Esercizi finali. MODULO 4: Il sistema tributario Entrate tributarie; IRPEF; Liquidazione dell’imposta; Modello 730 e Modello Unico; Software di gestione delle dichiarazioni; DSU e ISEE; Patrimonio mobiliare, immobiliare e redditi; Modello ICRIC/ICLAV/ ACC AS/PS; Modello RED, atti di registro, locazione, successione; Tributi locali: IMU – TASI. MODULO 5: Contabilità generale Introduzione alla contabilità e obblighi contabili; La tenuta dei libri contabili; Cos’è la partita doppia; Cos’è l’Iva; La fattura/La fattura elettronica; Obblighi di emissione della fattura; I corrispettivi; Casi particolari: esenzione Iva, non imponibilità; Il pro rata, reverse charge; Deducibilità e non deducibilità, casi pratici; Casi pratica di registrazione di fatture; Le immobilizzazioni, concetti di base; Ammortamenti; Tenuta del libro cespiti; Vendita e acquisizione di una immobilizzazione: rilevazione minus e plusvalenza; Il Bilancio di esercizio cos’è e come si compone; Principio di competenza e principio di cassa; Principio di inerenza dei costi; Soggetti obbligati alla redazione del bilancio; Scritture di assestamento principali; Ratei e risconti concetti e esercitazioni pratiche; Fatture da emettere e da ricevere; Le rimanenze; Il TFR; Simulazione di scritture gestionali; Redazione di bilancio; Scritture di chiusura e apertura bilancio; La progressività dell’imposta/flat tax; I diversi tipi di contabilità; Chi deve presentare la dichiarazione; Gli studi di settore e i parametri, cosa sono e come funzionano. I regimi contabili 2019: regime forfettario, regime ordinario, regime ordinario semplificato. MODULO 6: Gli istituti di Patronato Definizione giuridica e funzionamento (sentenza n. 42/2000 Corte Costituzionale); Il quadro Normativo (L. 152/2001 – D.M. 193/2008) e circolari ministeriali; Requisiti delle sedi; Le attività; La galassia previdenziale; La Previdenza in Italia; La contribuzione: obbligatoria, figurativa, di riscatto, versamenti volontari; La totalizzazione, il cumulo, la ricongiunzione; I contributi all’estero; Le prestazione temporanee; Le disoccupazioni; La maternità; La tutela dell’handicap; Gli assegni familiari; La malattia; Le prestazioni pensionistiche; La pensione di vecchiaia, anticipata, di reversibilità, di invalidità e di invalidità civile; L’INAIL; L’infortunio (causa violenta ed occasione di lavoro) e l’infortunio in itinere; La malattia professionale ed il danno biologico; Le rendite e le revisioni; L’immigrazione; Permessi e carte di soggiorno; Ricongiungimenti familiari; Ruolo del patronato. MODULO 7: Accoglienza clienti, sviluppo competenze relazionali L’ascolto del cliente e l’ascolto di sé; La comunicazione efficace. Gli stili comunicativi; introduzione alla PNL, il VAK, L‘intelligenza emotiva e l’empatia; Il ruolo del personale di contatto; Individuare i veri bisogni del cliente; Le 3 A: Accoglienza, Assistenza, Affidabilità; Le tre dimensioni della qualità (erogata, attesa e percepita) e le aspettative del cliente (implicite, esplicite e latenti: modello di Kano); Come gestire e superare le obiezioni; Come riconoscere gli stili comportamentali grazie all’Analisi DISC.